La sedia robot “Walk Me” di Toyota: un compagno simile a un granchio per una maggiore mobilità

0
12

Toyota ha presentato un affascinante prototipo al Japan Mobility Show 2025: la “Walk Me”, una sedia robotica progettata per fornire livelli di mobilità senza precedenti a persone con capacità fisiche limitate. Questo dispositivo innovativo, somigliante a un simpatico granchio, va oltre la funzionalità delle sedie a rotelle tradizionali consentendo agli utenti di percorrere le scale, superare ostacoli e persino accedere facilmente ai veicoli.

Una nuova soluzione per la mobilità limitata

Lo scopo principale di Walk Me è affrontare le sfide affrontate dalle persone con difficoltà motorie. Le sedie a rotelle tradizionali spesso hanno difficoltà su terreni irregolari, scale e accesso a superfici rialzate. Questo prototipo rappresenta un passo coraggioso verso una maggiore indipendenza e flessibilità per le persone che altrimenti potrebbero essere confinate.

Design e funzionalità: imitare la natura

L’aspetto distintivo della sedia robot è un prodotto sia di forma che di funzione. Le sue quattro gambe sono completamente articolate e pieghevoli, consentendo una notevole manovrabilità. Le gambe sono avvolte in un materiale morbido e colorato per protezione e per fornire un’estetica accogliente.

Caratteristiche principali:

  • Navigazione autonoma: Le gambe funzionano in modo indipendente, piegandosi, sollevandosi o piegandosi per adattarsi ai vari ambienti. Possono anche piegarsi ordinatamente sotto la sedia per riporli e trasportarli.
  • Salire le scale: La sedia valuta in modo intelligente l’altezza della scala con le gambe anteriori prima di spingere con cautela verso l’alto con gli arti posteriori.
  • Accesso al veicolo: La possibilità di sollevare l’utente consente un facile accesso alle auto e ad altre piattaforme elevate.
  • Sensori avanzati: I sistemi LiDAR creano mappe 3D dettagliate, consentendo al robot di evitare ostacoli e attraversare superfici irregolari in sicurezza.
  • Prevenzione delle collisioni: Il radar integrato rileva potenziali collisioni con persone o oggetti, prevenendo il contatto accidentale.
  • Stabilizzazione del peso: I sensori monitorano costantemente la distribuzione del peso dell’utente e la sedia regola il posizionamento delle gambe e l’inclinazione del sedile per mantenere stabilità e comfort.

Controllo utente e potenza

Oltre alle sue capacità autonome, Walk Me offre molteplici opzioni di controllo:

  • Maniglie manuali: Fissate al sedile, consentono all’utente di guidare direttamente il movimento del robot.
  • Interfaccia digitale: Un sistema di controllo più preciso con pulsanti dedicati per la locomozione.
  • Comandi vocali: Gli utenti possono impostare destinazioni come “soggiorno” o regolare la velocità utilizzando comandi vocali come “più lento” o “più veloce”.

L’unità è alimentata da una batteria a lunga durata integrata dietro il sedile, che garantisce un’intera giornata di funzionamento. La batteria viene comodamente caricata durante la notte utilizzando una presa a muro standard.

Gli ingegneri Toyota hanno basato il progetto sull’osservazione del modo in cui le persone percorrono naturalmente le scale e regolano il proprio equilibrio mentre si muovono. Walk Me mette in mostra un futuro promettente in cui la tecnologia supporta attivamente una maggiore accessibilità e mobilità.